60 CFU

Ottieni l’abilitazione all’insegnamento

Percorsi per seconda abilitazione

I docenti che hanno già ottenuto un’abilitazione per una determinata classe di concorso o per un diverso grado di istruzione, così come coloro che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno, potranno conseguire un’altra abilitazione in ulteriori classi di concorso o gradi di istruzione.
Ciò sarà possibile, ovviamente, a condizione che possiedano i titoli di studio necessari per la classe di concorso di interesse. Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario acquisire:

  • 60 CFU nell’ambito di un percorso universitario e accademico di formazione iniziale, specificatamente dedicato alle metodologie e tecnologie didattiche applicate alle materie di riferimento.

A seguito dell’intervento del Decreto Legge PA bis, sono state apportate alcune modifiche. In particolare, i 60 CFU nelle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento possono essere acquisiti anche attraverso modalità telematiche sincrone, anche oltre il limite precedentemente stabilito del 20%. Ma solo presso Centri accreditati che offrono percorsi di formazione.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, consulta i seguenti siti web:

  • https://alternanza.miur.gov.it/
  • https://www.orizzontescuola.it/percorsi-abilitanti-docenti-2024-i-tempi-di-iscrizione-saranno-brevi-cosa-conterranno-i-bandi-ministero-deve-ancora-comunicare-elenco-corsi/
  • https://www.orizzontescuola.it/diventare-insegnanti-con-24-30-60-cfu-tutto-quello-che-ce-da-sapere/

Che cosa sono i 60 CFU

I 60 CFU sono Crediti Formativi Universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. Essenzialmente, si tratta di percorsi universitari abilitanti per la formazione iniziale degli insegnanti, simili ai precedenti 24 CFU, che erano stati istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, e diventati un requisito di accesso fondamentale e imprescindibile al concorso ordinario.

Destinatari

Il percorso abilitante 60 CFU/CFA è riservato a:

  • laureati;
  • diplomati ITP (fino al 31 dicembre 2024);
  • studenti iscritti a corsi universitari con titoli idonei all’insegnamento che abbiano già acquisito almeno 180 CFU.

Quando diventeranno obbligatori i 60 CFU

A partire dal 1° gennaio 2025, il conseguimento dei 60 CFU sarà obbligatorio per tutti gli aspiranti insegnanti e costituirà un requisito d’accesso per la partecipazione ai concorsi a cattedra.

Il nuovo percorso per diventare insegnanti

In base alle nuove disposizioni, il percorso per diventare insegnanti comprenderà:

  • una laurea magistrale (o triennale per ITP);
  • un percorso formativo di abilitazione di 60 CFU/CFA;

  • il superamento di un concorso;

  • un anno di prova in servizio con un test e una valutazione finale.

Il percorso formativo standard prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/CFA (Crediti Formativi Accademici). Gli altri percorsi, pari a 30 o 36 crediti formativi, sono rivolti a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.

Come ottenere i 60 CFU

Secondo quanto previsto dalla nuova Riforma, sono i singoli atenei universitari a organizzare i percorsi di formazione, in stretta collaborazione con il sistema scolastico. Si potranno conseguire i crediti mancanti per raggiungere i 60 CFU, pur continuando a frequentare contemporaneamente il proprio corso di laurea.
I 60 CFU sono suddivisi in diverse categorie.
Come indicato tra gli allegati del DPCM, infatti, sono così suddivisi:

  • 10 CFU in “Discipline di area pedagogica”;

  • 20 CFU in “Tirocinio diretto e indiretto”;

  • 3 CFU in “Formazione inclusiva delle persone con BES”;

  • 3 CFU in “Discipline di area linguistico-digitale”;

  • 4 CFU in “Discipline psico-socio-antropologiche”;

  • 2 CFU in “Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria”;

  • 16 CFU in “Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)”;

  • 2 CFU in “Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica”.

Quanto agli insegnanti della Scuola Secondaria di I e II grado, questi devono conseguire i 60 CFU, di cui almeno 20 attraverso un periodo di tirocinio diretto presso le scuole ed uno indiretto.
Una volta ottenuta l’abilitazione, l’aspirante docente può partecipare ai concorsi semplificati annuali e, una volta ottenuta una cattedra, passare di ruolo.

Per approfondire

  • DPCM 60 CFU: https://60cfu.it/pubblicato-il-dpcm-60-cfu-in-gazzetta-ufficiale-il-pdf/
  • 60 CFU per insegnare: https://www.unidprofessional.com/60-cfu-novita-della-riforma-bianchi-per-il-reclutamento-docenti/
  • Come conseguire i 60 CFU per insegnare: https://www.orizzontescuola.it/nuovi-percorsi-abilitanti-60-cfu-saranno-riconosciuti-i-crediti-gia-acquisiti-modalita-criteri-e-destinatari/

60 CFU: FAQ – Domande e Risposte

Risposta: Se hai già conseguito i 24 CFU, puoi iscriverti ai percorsi di 36 CFU per completare la tua formazione. Questi percorsi sono appositamente pensati per coloro che hanno già acquisito una parte dei crediti formativi necessari per l’insegnamento.
Risposta: Sì, è possibile iscriversi ai 60 CFU mentre si frequenta l’università. I corsi sono organizzati in modo da poter essere conciliati con gli impegni di studio.
Risposta: No, i 60 CFU non sono obbligatori per gli insegnanti precari che sono già in servizio. Tuttavia, il conseguimento dei 60 CFU può essere utile per progredire nella carriera e accedere a ruoli con maggiore stabilità.
Risposta: Il tirocinio è una parte fondamentale dei 60 CFU e ha l’obiettivo di far acquisire agli aspiranti docenti le competenze pratiche necessarie per l’insegnamento. Il tirocinio si svolge presso le scuole e prevede sia attività di osservazione che di lezione.
Risposta: Sì, il servizio prestato come insegnante può essere riconosciuto ai fini dei 60 CFU. Per maggiori informazioni, è consigliabile consultare il bando del concorso a cui si intende partecipare.
Risposta: I bandi di concorso per i posti di insegnante sono pubblicati sui siti web del Ministero dell’Istruzione e delle singole regioni.
Risposta: Il riconoscimento dei 60 CFU in altri Paesi dipende dalle normative vigenti in materia di istruzione. Si consiglia di contattare l’ambasciata o il consolato del Paese in cui si intende insegnare per avere maggiori informazioni.
Risposta: Sì, al termine dei percorsi di formazione 60 CFU è previsto un test finale per il quale è necessario conseguire un punteggio minimo per poter ottenere l’abilitazione all’insegnamento.
Risposta: Se non si supera il test finale è possibile ripeterlo. Il numero massimo di tentativi è stabilito dal bando del corso di formazione.
Risposta: No, per iscriversi ai 60 CFU è necessario essere in possesso della laurea magistrale (o triennale per gli ITP).
Risposta: La durata dei percorsi di formazione 60 CFU varia a seconda dell’ateneo e del percorso scelto. In generale, la durata è di circa un anno.

Contattaci per una consulenza!

Se sei interessato a questo nostro servizio, non esitare a contattarci per una consulenza mirata.
Insieme valuteremo le tue esigenze e definiremo un percorso di tutoraggio personalizzato per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Insieme, possiamo aiutarti a superare i tuoi esami con successo!

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa che mi è stata fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 - Informativa sulla Privacy

    Trattamento dati personali finalità Marketing (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto

    Trattamento dati personali finalità Marketing e comunicazione terzi (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto

    Corsi correlati

    Supporto tesi

    Tutor esami

    Mi sono rivolta al centro per iscrivermi alla certificazione eipass 7 moduli user e mi hanno aiutata a capire come funzionano le GPS, li ho trovati competenti e molto disponibili.

    Anna